Progettazione - Finanza d'Impresa

Impresa Certificata F-GAS
CAT. I - Reg. UE 2015/2067
FER Elettriche, Termoidraulica
Impresa Abiitata DM 37/08
Vai ai contenuti

STIMA DIMENSIONI DI UN IMPIANTO FV

La dimensione dell’impianto fotovoltaico sarà funzione dell’energia richiesta.

Questa determinerà, la potenza da installare, il numero di moduli necessari, il costo del sistema e il costo del kilowattora elettrico generato.

Per confrontare i costi tra l’energia prodotta dalla fonte solare e quella tradizionale, bisognerebbe parlare di “valore” dell’energia piuttosto che di costo: il kWh prodotto con la fonte fotovoltaica non ha la stessa qualità di quello prodotto con le fonti convenzionali.

La produzione di elettricità da impianti termoelettrici tradizionali, infatti, è gravata da un costo nascosto che viene pagato, spesso inconsapevolmente, dalla collettività.

Bisogna infatti tener conto dei danni sociali e ambientali che le forme tradizionali di generazione energetica comportano, che sono difficilmente monetizzabili, ma che meritano una più adeguata considerazione.

I costi di un impianto fotovoltaico sono anche fortemente dipendenti dal tipo di applicazione e di installazione, e sono in continua evoluzione.

Attualmente, il costo di realizzazione chiavi in mano, di un impianto fotovoltaico connesso alla rete può essere stimato nell’ordine dei 2.200,00 / 2.600,00 €/kWp, dove il valore superiore si riferisce ad impianti di taglia elevata e quello inferiore a quelli di piccola taglia .

ANALISI DEI CONSUMI



Nell’ambito delle Rinnovabili, la convenienza ad installare un sistema fotovoltaico non può prescindere da un calcolo economico-finanziario che tenga conto degli effetti della normativa incentivante (ai sensi del DM 19/02/2007 e s.m.i.).

Sia che l’Utente intenda finanziare l’impianto con propri capitali o meno, l’analisi suggerirà sempre una proposta calibrata ai consumi energetici rilevabili in bolletta.

E’ facile appurare, infatti, che in presenza di equilibrio tra consumi rilevati e producibilità stimata dell’impianto proposto il rendimento finanziario dell’operazione è massimo (descresce discostandosi).

Diversa è l’ipotesi di un impianto ad uso speculativo.

In questo caso ci aiuterà la teoria della ricerca del punto di massima efficienza di un investimento: “l’investimento proponibile per l’installazione di un sistema fotovoltaico sarà preferibile finchè il rapporto rischio-rendimento dell’operazione rimarrà superiore rispetto a tutte le altre forme di investimento accessibili all’investitore sul mercato economico”.

La differenza tra i due approcci è dunque sostanziale: nel primo caso, la proposta assume carattere oggettivo; nel secondo caso dipenderà dalla propensione soggettiva all’investimento dell’utente interessato.

INDAGINE CLINOMETRICA

DOVE E COME POSIZIONARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Per ottenere la massima produzione di energia, in fase di progettazione di un impianto,  bisogna studiare l’irraggiamento e l’insolazione del sito.

Questo consente di decidere l’inclinazione e l’orientamento della superficie del dispositivo captante.

Per la latitudine del nostro Paese, la posizione ottimale della superficie del pannello risulta quella a copertura dell’edificio con esposizione a Sud e con un angolo di inclinazione di circa 20°/30° rispetto al piano orizzontale.

Ma anche la disposizione sul piano verticale del palazzo, cioè in facciata, riesce a conseguire ottimi risultati.

L’importante è, naturalmente, posizionare il pannello in modo da evitare zone d’ombra.


Sede Legale: Messina (ME) Via Tremonti - Uffici: Messina (ME) Viale San Martino - P.IVA 02524290836 - info@finanzadimpresa.eu
Torna ai contenuti